
Una donna canadiana di 48 anni, acrobatica è artista magica, hè stata chjamata da u Guinness Book cum'è a donna più tecnulugica implantata in u mondu. Anastasia Synn hà 52 chips di metalli impiantati in u so corpu, chì li permettenu di fà una quantità di travaglii incredibili.
I chips sò situati in tuttu u corpu di Synn, in punti strategichi cum'è i so polsi, u pettu, i braccia è l'arechje. Unu di i so implants include u magnetu più grande mai pusatu in una persona, è ancu un magnetu chì trasmette u sonu in l'arechja.
Unu di i patatine fritte in a vostra manu, per esempiu, vi permette di apre a porta di a vostra casa. L'altri chips sò magnetichi è permettenu di sensu cose cum'è fili vivi daretu à i mura o se una scatula di putenza funziona. L'altri l'aiutanu à truvà oggetti persi intornu à a casa.


Synn hà ancu patatine fritte per chjamà a so famiglia: una à u polsu manca per a so figliola è una à a diritta per u so maritu.
"Puderaghju ufficialmente annunzià chì sò l'essere umanu più tecnulugicu implantatu in u mondu.", dice Synn. "Sò un cyborg è sò fieru di questu.«
Prucessu per pruvà chips implantati
Per ottene u record mundiale, Synn avia da pruvà chì i chips eranu in ella è dimustrà ciò chì ognunu face. Hè statu ancu sottumessu à un esame medico per assicurà chì a so salute ùn era micca in risicu.


Synn pensa à implementà più chips in u so corpu in u futuru. Ci vole à mette un scanner nantu à a so gamba è etichette nantu à e so carte di ghjocu per pudè leghje cù l'ochji chjusi durante i partiti di poker.
"L'urdinatore scanneria a carta è sapemu chì era a regina di cori, mandava l'infurmazioni à u mo telefunu via Bluetooth, chì poi mandava l'infurmazioni à l'auriculare Bluetooth chì vibrà i magneti in l'arechje.", spiega Synn.
A ricerca di Synn per l'implanti tecnologichi principia parechji anni fà. Hè sempre statu affascinatu da a tecnulugia è crede chì hà u putenziale di migliurà a vita di e persone.
"A tecnulugia pò fà noi più intelligenti, più forti è più cunnessi", dice Synn. "Pensu chì u futuru hè cyborg.«
Fonte: New York Post